Hardware
Lo sviluppo hardware è affidato a un gruppo di tecnici con esperienze in diversi settori come l'elettronica digitale, la radiofrequenza e la meccanica.
Il processo di sviluppo è affrontato con un approccio multidisciplinare ed è osservato da diversi punti di vista: quello dell'utente finale, elettromagnetico, fisico/chimico e meccanico.
Grazie alla disponibilità di strumenti software per lo sviluppo e la simulazione e di apparati per test e misura siamo in grado di produrre progetti solidi ed affidabili in poco tempo.
La maggior parte dei nostri progetti hardware ricade nelle seguenti aree:
- Schede basate su microcontrollore, microprocessore, FPGA/CPLD.
- Sistemi a segnale misto analogico/digitale per applicazioni di rilevazione e misura.
- Dispositivi a basso consumo con particolare riguardo alla sorgente di alimentazione: batterie, pannelli solari, sistemi di carica delle batterie (Li-Ions, NiMH, Pb) da pannelli solari.
- Progettazione di componenti o sezioni a radiofrequenza come oscillatori, amplificatori di potenza, LNA, filtri reti di adattamento e conversione di frequenza.
- Sviluppo di dispositivi wireless a bassa potenza per telemetria e controllo remoto. Le bande radio maggiormente usate sono 169MHz, 433MHz, 868MHz and 2.4GHz.
- Sviluppo di sensori speciali per un ampio range di applicazioni. Alcune delle tecnologie coinvolte sono: ultrasuoni per ranging e misura di velocità, FDR (Frequency Domain Reflectometry) and TDR (Time Domain Reflectometry) per analisi dielettrica e misure di umidità, sensori di prossimità induttivi e capacitivi.
Le schede elettroniche sono principalmente realizzate in tecnologia SMT, con saldatura a rifusione su uno o due lati, una tecnologia che conferisce maggiore affidabilità e stabilità nel tempo.
Solitamente i PCB vengono rifiniti con un trattamento di doratura il quale garantisce una ottimale saldabilità e una più efficace ispezione ottica.
Infine lo sviluppo della parte hardware coinvolge anche gli aspetti meccanici come i contenitori, i pannelli a tastiera ed i display. Tale sezione viene sviluppata con CAD 3D ed integrata nello sviluppo della parte più propriamente elettronica: co-design elettrico-meccanico.